Cosa vedere a Mantova: non dimenticare le piazze della città!
Se ti trovi nella città rimarrai piacevolmente colpito anche dalla bellezza delle sue piazze.
Vicino al Castello di San Giorgio si trova Piazza Sorello, la più grande del centro storico. Il nome deriva da un famoso poeta mantovano vissuto nel XII secolo, Sordello da Goito.
Qui troverai gli edifici più importanti della città, come il duomo, il palazzo ducale e il palazzo acerbi. Nella lista di cosa vedere a Mantova devi inserire questa chicca, ossia entrare nella casa di costruzione quattrocentesca che affaccia sulla piazza. All’interno c’è una particolare loggia con la statua in bronzo del Rigoletto, il protagonista del melodramma di Verdi.
Un’altra piazza da visitare e piazza delle erbe dove tradizionalmente si svolge il mercato di frutta e verdura. La piazza è circondata da portici in cui puoi fare una sosta gustosa in qualche ristorante oppure curiosare in qualche negozietto. Inoltre, qui risiedono monumenti storici affascinanti come: il Palazzo della Ragione e la Torre dell’Orologio, la Rotonda di San Lorenzo e la Casa del Mercante.