Programma Arena Verona 2025

Scopri tutti gli eventi e spettacoli che renderanno unica questa estate

Il Programma Arena Verona 2025 è ricco di opere teatrali e liriche di fama internazionale.

La Grande Opera Italiana non passa mai di moda.

Nonostante la sua lunga storia, nel XX secolo, l’opera italiana continua ad evolversi con compositori come Pietro Mascagni e Ruggero Leoncavallo, autori di opere veriste come “Cavalleria rusticana” (1890) e “Pagliacci” (1892). Il verismo, un movimento che cercava di rappresentare la vita quotidiana in modo realistico, ebbe un grande impatto sull’opera italiana. Nel 2024 è diventata patrimonio culturale di inestimabile valore, che continua a ispirare e ad affascinare il pubblico di tutto il mondo.

Cerchi un servizio PostOpera per tornare a casa?

Programma Arena Verona 2025: gli spettacoli più attesi

Oltre al grande Gala il programma arena Verona 2025 è molto fitto!

Vi sono tantissimi eventi e spettacoli teatrali di fama internazionale.
Di seguito troverai solo alcuni dei programmi attesi in questa stagione lirica.

copyright da www.arena.it

Nabucco

Va, pensiero, sull’ali dorate
Stefano Poda e il primo capolavoro di Giuseppe Verdi inaugurano la stagione teatrale Arena di Verona Opera Festival 2025 con un nuovo spettacolare allestimento. La fama del regista e scenografo è nota in tutto il mondo, grazie alle sue produzioni operistiche innovative che fondono musica, teatro e arti visive. Il “Nabucco” di Giuseppe Verdi, racconta la storia dell’esilio degli ebrei a Babilonia, è uno dei capolavori più celebri dell’artista che quest’anno verrà reinterpretata in chiave del tutto nuova. Il primo spettacolo sarà il 13 giugno 2025 e seguiranno numerose repliche per tutta l’estate.

Nabucco

Va, pensiero, sull’ali dorate
Stefano Poda e il primo capolavoro di Giuseppe Verdi inaugurano la stagione teatrale Arena di Verona Opera Festival 2025 con un nuovo spettacolare allestimento. La fama del regista e scenografo è nota in tutto il mondo, grazie alle sue produzioni operistiche innovative che fondono musica, teatro e arti visive. Il “Nabucco” di Giuseppe Verdi, racconta la storia dell’esilio degli ebrei a Babilonia, è uno dei capolavori più celebri dell’artista che quest’anno verrà reinterpretata in chiave del tutto nuova. Il primo spettacolo sarà il 13 giugno 2025 e seguiranno numerose repliche per tutta l’estate.

copyright da www.arena.it

copyright da www.arena.it

Aida

«Mistico serto di luce e fiore»
L’Arena di Verona Opera Festival presenterà 10 repliche dell’Aida “di cristallo”. Lo spettacolo ideato da Stefano Poda ha registrato incassi significativi l’anno scorso e anche quest’anno proporrà scenografie di grandi dimensioni, costumi futuribili e giochi di luci. Questa versione dell’Aida, parte del programma Arena Verona 2025, combina l’iconografia egizia classica con moderne innovazioni stilistiche. Sarà un vero e proprio viaggio dantesco ricco di pathos ed emozioni.
Il primo spettacolo sarà il 20 giugno 2025 e l’ultima replica il 4 settembre.

copyright da www.arena.it

Aida

«Mistico serto di luce e fiore»
L’Arena di Verona Opera Festival presenterà 10 repliche dell’Aida “di cristallo”. Lo spettacolo ideato da Stefano Poda ha registrato incassi significativi l’anno scorso e anche quest’anno proporrà scenografie di grandi dimensioni, costumi futuribili e giochi di luci. Questa versione dell’Aida, parte del programma Arena Verona 2025, combina l’iconografia egizia classica con moderne innovazioni stilistiche. Sarà un vero e proprio viaggio dantesco ricco di pathos ed emozioni. Il primo spettacolo sarà il 20 giugno 2025 e l’ultima replica il 4 settembre.

La Traviata

«Libiamo ne’ lieti calici»
Torna all’Arena di Verona “La Traviata“, l’opera lirica più rappresentata al mondo, nell’elegante produzione del 2011 di Hugo De Ana, che omaggia la belle époque con sfarzose cornici, specchi e arazzi. Lo spettacolo è noto per le sue spettacolari scenografie e i costumi curati nei minimi dettagli. Hugo De Ana, rinomato regista e scenografo argentino, è celebre per le sue interpretazioni innovative e visivamente straordinarie delle opere classiche. La prima replica sarà il 27 giugno, mentre l’ultima il 2 agosto.

copyright da www.arena.it

copyright da www.arena.it

La Traviata

«Libiamo ne’ lieti calici»

Torna all’Arena di Verona “La Traviata“, l’opera lirica più rappresentata al mondo, nell’elegante produzione del 2011 di Hugo De Ana, che omaggia la belle époque con sfarzose cornici, specchi e arazzi. Lo spettacolo è noto per le sue spettacolari scenografie e i costumi curati nei minimi dettagli. Hugo De Ana, rinomato regista e scenografo argentino, è celebre per le sue interpretazioni innovative e visivamente straordinarie delle opere classiche.

La prima replica sarà il 27 giugno, mentre l’ultima il 2 agosto.

copyright da www.arena.it

CARMEN

«Jamais Carmen ne cédera!»
Dal 4 luglio al 3 settembre 2025  ritorna sul palco dell’arena di Verona la zingara ribelle Carmen che lotterà per restare libera per tutta la vita. La famosa opera teatrale scritta da Prosper Mérimée e resa unica dalla musica di Georges Bizet verrà messa in scena per ben 9 volte. L’allestimento sarà quello firmato da Franco Zeffirelli che ha riscritto le regole dello spettacolo areniano. La coreografia, invece, sarà di El Camborio e i costumi saranno a cura di Anna Anni.

copyright da www.arena.it

Zorba il greco

Ogni uomo ha la sua follia, ma la follia piú grande è non essere folli
Creato dal celebre compositore greco Mikīs Theodōrakīs, che è conosciuto per la sua straordinaria capacità di fondere musica e narrazione, Zorba il greco è un’opera che ha rielaborato la colonna sonora da lui stesso composta per il film del 1964. Il film, basato sull’omonimo libro di Nikos Kazantzakis, racconta la storia di Alexis Zorba, un uomo che incarna la libertà e la vitalità della cultura greca. La versione balletto di Zorba il greco è stata magistralmente coreografata da Lorca Massine, che debuttò a livello mondiale nell’Arena di Verona nell’agosto 1988. Dopo questa anteprima assoluta, Zorba il greco ha incantato il pubblico di tutto il mondo, portando il suo messaggio di passione e libertà in numerosi teatri. Il balletto torna ora a Verona al Teatro Romano dal 26 al 31 agosto.

Zorba il greco

Ogni uomo ha la sua follia, ma la follia piú grande è non essere folli
Creato dal celebre compositore greco Mikīs Theodōrakīs, che è conosciuto per la sua straordinaria capacità di fondere musica e narrazione, Zorba il greco è un’opera che ha rielaborato la colonna sonora da lui stesso composta per il film del 1964. Il film, basato sull’omonimo libro di Nikos Kazantzakis, racconta la storia di Alexis Zorba, un uomo che incarna la libertà e la vitalità della cultura greca. La versione balletto di Zorba il greco è stata magistralmente coreografata da Lorca Massine, che debuttò a livello mondiale nell’Arena di Verona nell’agosto 1988. Dopo questa anteprima assoluta, Zorba il greco ha incantato il pubblico di tutto il mondo, portando il suo messaggio di passione e libertà in numerosi teatri. Il balletto torna ora a Verona al Teatro Romano dal 26 al 31 agosto.

copyright da www.arena.it

Torna a casa senza pensieri con ATV!