Il 17 dicembre il saboris antigus si svolgerà a Mandas, comune ricco di storia e tradizioni.
Intorno al 1920, lo scrittore inglese David Herbert Lawrence in visita alla città la descrisse così:
“Quasi non credevo ai miei occhi, tanto tutto era simile all’Inghilterra, alle regioni brulle della Cornovaglia o alle alture del Derbyshire”
Nell’epoca nuragica fu un territorio strategico. Ancora oggi è possibile visitare le rovine di nuraghi, le famose tombe di giganti e i villaggi pre-romani e romani, come Ardiddi, Santu Simoni, Riun’e Logu e Santa Barbara.
Data la sua posizione ben presto divenne un raccordo importantissimo tra il Campidano e le Barbagie.
Nel periodo medievale Mandas fu sede dell’unico ducato spagnolo, che comprendeva ben 16 comuni della zona. Se durante la manifestazione presterai attenzione alle strutture all’interno del paese potrai trovare dei richiami al fiorente periodo ducale, come lo stemma del primo duca nella chiesa di San Giacomo Apostolo.